Scopo di un sistema di acidificazione dei liquami
L’acidificazione del liquame che viene utilizzata in agricoltura – tra le altre cose, secondo il Fondo europeo di sviluppo regionale – è la tecnologia più efficiente e conveniente per ridurre i gas a effetto serra e per il recupero dei nutrienti. Il vantaggio principale dell’acidificazione del liquame nella stalla è che le emissioni di gas serra sono ridotte dal livello stalla, cioè immediatamente.
La ragione di queste elevate riduzioni delle emissioni di gas serra è semplice: se possiamo acidificare tutte le deiezioni fresche dagli animali entro pochi minuti (anche secondi) – abbassando il pH – e quindi neutralizzandole completamente, queste deiezioni vengono stabilizzate idrochimicamente nell’trattamento è non sono più suscettibili di rievaporazione in nessuna forma fa nel momento in cui vengono assorbite dalle piante.
È noto che ciò che non evapora dal liquame rimane nei nutrienti. E questo avviene – da un punto di vista scientifico – indipendentemente da come e per quanto tempo viene immagazzinato il liquame, quanto viene diluito, se il deposito è coperto1 o no, come si sparge1e quali sono le proprietà del suolo delle aree agricole di un'azienda.
1: Prestare attenzione ai requisiti legali. La conoscenza scientifica non adegua necessariamente e/o automaticamente la legislazione. Secondo (OIAt) – dal gennaio 2022 – è obbligatorio coprire gli impianti di stoccaggio dei liquami aperti in tutta la Svizzera. Per quanto riguarda lo spargimento di liquami valgono le disposizioni legali specifiche del vostro cantone di residenza.
Vantaggi di un sistema di acidificazione dei liquami
- Raggiungimento di una significativa riduzione delle emissioni di ammoniaca nell’ambito di una procedura di autorizzazione edilizia
- Ricevimento di aiuti specifici agli investimenti per misure strutturali e mezzi per la realizzazione di obiettivi ecologici (contributi, in particolare per impianti di acidificazione del liquame, disponibili dal 2021)
- Potrebbe rendere superflua la copertura obbligatoria degli depositi aperti1
- Aumentare l’efficienza dei fertilizzanti e abbassare i costi di acquisto dei fertilizzanti artificiali
- Riduzione degli odori nelle stalle agricole
- Funzionamento di una gestione dei liquami completamente automatizzata (meno lavoro – più sicurezza)
- Aumento del reddito operativo attraverso la compensazione di CO2 (vendita di certificati di CO2)2
1: Secondo (OIAt) – dal gennaio 2022 – è obbligatorio coprire gli impianti di stoccaggio dei liquami aperti in tutta la Svizzera.
2: Questo approccio è in fase di sviluppo, ma purtroppo non è ancora disponibile a livello operativo oggi.
Gli aiuti agli investimenti per misure strutturali (prestiti cantonali agli investimenti) e facilitazioni per la realizzazione di obiettivi ecologici, nonché per soddisfare i requisiti della protezione del territorio e del paesaggio (Ordinanza dell’UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell’agricoltura OIMSC) creano un sostegno in tutta la Svizzera fino al 75% del totale costi di acquisizione di un tale impianto di acidificazione del liquame. Siete i benvenuti – con il seguente modello di simulazione – ad eseguire il vostro calcolo operativo per quanto riguarda la volatilizzazione dell’ammoniaca:
AGRAMMON CALCOLATRICE OIMSC REGOLAMENTO
Uno Sviluppo sostenibile di cui tutte le persone coinvolte – sotto forma di ritorno economico, ecologico e sociale – possono beneficiare e crescere. Questo è ciò che rappresentiamo!
Per le persone, i vostri animali e il nostro ambiente
Sistema / tipi di costruzione
Il processo di lavorazione nelle stalle di bovini differisce notevolmente da quello nelle stalle di suini. Si parla quindi di “sistema di canali” nei bovini e di “sistema alluvionale” nei suini.
Nella progettazione, tutti i tipi di sistemi vengono azionati con un acido organico o inorganico, per cui contengono tutti i componenti standard e il proprio software per il controllo e il monitoraggio del processo di trattamento. Ciò significa che la gestione del liquame – dalla stalla allo stoccaggio finale – avviene in modo completamente indipendente tutto l'anno e quindi si risparmia molto lavoro.
Funzionamento
Gli enzimi idrolitici (ad esempio l’ureasi) formati dai batteri nelle feci iniziano a scomporre direttamente le molecole di urea, a seconda del valore del pH e delle condizioni meteorologiche. Questo processo è noto come “idrolisi”.
Esiste un equilibrio dipendente dal pH tra ammoniaca e solfato di ammonio. L'acidificazione del liquame lo sposta a favore dell'ammonio. La miscela di liquame e acido solforico, ad esempio, si divide in solfato di ammonio e solfato di zolfo. Entrambe le sostanze sono ideali come cibo per piante perché le piante possono assorbirle direttamente come fertilizzanti azotati e zolfo. A causa della reazione idrochimica controllata nel liquame, l'acido non può fuoriuscire dal sistema né penetrare nel suolo o nelle acque sotterranee.
Emissioni di ammoniaca in dettaglio
In sintesi, si può affermare che la Svizzera è al secondo posto dietro ai Paesi Bassi in termini di emissioni proporzionali di ammoniaca e che ogni anno vengono prodotte in Svizzera circa 60’000 tonnellate di gas di ammoniaca. Il 92% di questi proviene dall’agricoltura svizzera.
41 % aree di esercizio in la stalla e cortile esteriore
33 % spandimento del liquame
10 % stoccagio di liquame
7 % spandimento del letame
6 % stoccagio di letame
3 % pascoli
Le singole specie animali provocano le seguenti differenti emissioni:
78 % bovini
12 % suini
6 % pollami
4 % altri animali